Il mercato immobiliare a Roma nel 2025: tendenze e opportunità
- Gabriele
- 19 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Dopo un 2024 vivace, il mercato immobiliare romano continua a mostrare segnali positivi anche nel 2025. La domanda resta alta e le opportunità non mancano, soprattutto per chi sa intercettare i trend giusti.
2024: un anno dinamico
Il 2024 ha confermato la crescita del settore, con un aumento delle compravendite e un interesse costante da parte di investitori e famiglie. Roma, con la sua varietà di quartieri e tipologie abitative, si è confermata una città attrattiva e dinamica.
Le zone più richieste nel 2025
Alcune aree si stanno distinguendo in modo particolare:
Ostia: complice la vicinanza al mare, si conferma una meta ideale per chi cerca una seconda casa o un investimento a reddito.
Tuscolana: apprezzata per i collegamenti e i prezzi ancora accessibili, è una zona strategica per chi punta sugli affitti.
Prati: quartiere di pregio, continua a essere richiesto da chi cerca immobili di alta qualità e posizione centrale.
Cosa cercano gli acquirenti
Cresce l’interesse per le nuove costruzioni, grazie all’efficienza energetica e al comfort abitativo, ma restano molto richiesti anche gli immobili da ristrutturare, visti come un’opportunità per personalizzare e valorizzare l’acquisto.
Un mercato in disequilibrio
Il trend del momento? Ci sono più acquirenti che immobili disponibili. Questo squilibrio tra domanda e offerta sta spingendo i tempi di vendita al ribasso e aumentando la competitività tra chi cerca casa.
Previsioni per fine 2025
Gli esperti prevedono un lieve aumento dei prezzi, soprattutto nelle zone in forte espansione. La domanda rimane alta e, salvo cambiamenti macroeconomici, il mercato romano dovrebbe mantenere una buona stabilità, offrendo occasioni sia per chi vende che per chi acquista.
🎯 Stai pensando di vendere o acquistare casa nel 2025?
Contattaci per una valutazione gratuita e scopri insieme a noi come cogliere al meglio le opportunità del mercato romano.
Commentaires